La Confcooperative Piemonte Nord realizza ogni anno numerosi progetti, sia direttamente sia attraverso le società cooperative di diretta emanazione, UNIONCOOP-TORINO e Il Nodo.
Il progetto si inserisce all’interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), del Ministero dell’Istruzione.
Si rivolge agli studenti delle scuole secondarie superiori, in particolare alle terze e alle quarte, agli insegnanti e alle imprese cooperative.
Attraverso simulazioni di colloquio e l’individuazione di nuove professioni segnalate dalle imprese, gli insegnanti e gli studenti si sono confrontati con il sistema associativo così da aggiornare e implementare competenze in uscita degli studenti.
È finanziato dalla Camera di commercio di Torino e nasce da più di 8 mesi di confronto, dialogo e attività con insegnanti, imprese cooperative ed esperti per offrire agli studenti l’opportunità di crescere personalmente e professionalmente.
Il progetto S.V.O.L.T.A.: Sviluppo, Valori, Opportunità e Luoghi per la Trasform-Azione propone strumenti per promuovere la collaborazione tra attori e una crescita economica intelligente, inclusiva e sostenibile a favore di un territorio coeso e di qualità, dove le persone desiderino vivere, le imprese trovino la giusta dimensione per insediarsi e i talenti per svilupparsi e lavorare in continuità.
l progetto vuole pertanto cogliere la sfida di affrontare le nuove opportunità economiche e sociali create o aumentate dalla pandemia, lavorando insieme ai diversi attori per rispondere con interventi concreti e attuabili
Il progetto S.V.O.L.T.A. è realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Torino
Il progetto WINCOOP – Welfare in cooperazione, si inserisce nel bando regionale WE.CARE “Progettazione e attivazione di interventi di Welfare”.
Obiettivo generale del progetto è promuovere la progettazione e implementazione condivisa di servizi di welfare aziendale nel gruppo delle 11 cooperative cooperative coinvolte.
Capofila del progetto è UNIONCOOP-TO s.c., in ATS con 11 cooperative aderenti
Il progetto A.F.R.I.mont – Assistenza familiare reti integrate in montagna, è un progetto a cura della Città metropolitana di Torino, in co-progettazione con le reti territoriali che operano a diverso titolo nell’ambito dell’assistenza familiare. Tra queste anche Confcooperative Piemonte Nord.
L’iniziativa – finanziata con il Fondo sociale europeo 2014-2020 dalla Regione Piemonte – nasce all’interno del bando “Intervento di sistema sul territorio regionale per la realizzazione di servizi integrati nell’area dell’assistenza familiare mediante reti territoriali”.
Obiettivo generale del progetto è sostenere le famiglie, nelle aree montane interessate, nel mantenimento a domicilio delle persone con ridotta autonomia.
Il progetto #IMPRENDOASCUOLA. Sviluppare innovazione e competenze si pone nell’ambito della sensibilizzazione all’autoimprenditorialità con un approccio all’imprenditorialità cooperativa e alle competenze trasversali.
Per incrementare la valenza delle attività proposte, nonché stimolare in loro un futuro possibile impegno, anche di autoimprenditorialità, nel campo della cooperazione, si propone di coinvolgere gli/le studenti/srudentesse interessati/e in un percorso che li/le “trasformi” in giovani antenne per l’innovazione del territorio.
Il progetto #imprendoascuola è realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Torino
Inizio attività: 15 Dicembre 2020 – Termine Attività: 31 ottobre 2021
I soggetti coinvolti sono: Confcooperative Piemonte Nord, IL NODO c.s.c.s, Camera di Commercio di Torino
Le azioni, che si articolano in 2 FASI principali, hanno l’obiettivo di elaborare un percorso che generi dal basso, e quindi dal piccolo gruppo (gli/le studenti/esse), nuovi servizi, nuove filiere di valori che possano contaminare ambiti tradizionali, trasformarli e diventare nel tempo modelli alternativi che in parte si sovrappongono e in parte si sostituiscono a quelli tradizionali.
L’idea parte dall’assunto che sono soprattutto le cooperative e gli operatori che lavorano nei servizi che hanno bisogno dell’immaginazione di giovani studenti/esse e della loro capacità di vedere e percepire le cose di ogni giorno con occhi nuovi e privi di filtri.
Il progetto SSEds – Strengthening knowlEdge and compEtences to Develop new Skills è promosso dall’Unione Nazionale Cooperative Italiane (UNCI) Agroalimentare e da un Consorzio nazionale composto da Istituti scolastici, enti di formazione, Enti Locali e mondo delle imprese.
7 i partner di progetto, tra cui Confcooperative Piemonte Nord e la cooperativa sociale Stranaidea.
Il progetto “Territori in Movimento” è finanziato nel quadro del bando Prossimi dalla Fondazione Time2, e si sviluppa nei territori del Pinerolese e Valli Valdesi e delle Valli Susa e Sangone.
Il progetto favorisce l’animazione territoriale come strumento per incentivare la collaborazione tra attori e favorire una crescita economica intelligente, inclusiva e sostenibile che promuova e contribuisca ad aumentare le opportunità di occupazione e ridurre i tassi di povertà, con una particolare attenzione alle fasce più colpite dalla crisi sanitaria.
Capofila del progetto è Il Nodo cscs.
Il progetto P.IN.S. Piemonte è un’iniziativa WE.CA.RE Misura FSE2 co-finanziato con il POR FSE e FESR 2014-2020
Obiettivo generale del progetto è favorire lo sviluppo di un sistema di attori pubblici, privati e del terzo settore in grado di attivare e gestire interventi innovativi, connotati dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali anche grazie al ricorso a soluzioni tecnologiche di avanguardia.
Lo scopo finale è PROMUOVERE L’INNOVAZIONE SOCIALE SUL TERRITORIO REGIONALE
Capofila del progetto è Il Nodo cscs, in ATS con CICSENE, PING scs e Fondazione ITS. Soggetti delegati: Torino Wireless e Avanzi.
Thub06, Hub in città con 15 snodi sul territorio urbano, intende offrire strumenti e opportunità ai bambini e alle bambine di età 0-6 anni e alle loro famiglie, al fine di sostenere fragilità economiche, sociali e culturali.
Il progetto prende forma all’interno dei servizi educativi tradizionali, coinvolgendo nidi e scuole dell’infanzia, oltre a baby parking e luoghi destinati alle famiglie.
L’obiettivo è la sperimentazione di azioni di flessibilità dei servizi e trovare soluzioni innovative alle esigenze delle famiglie, in un contesto sociale e lavorativo in continua trasformazione rispetto ai paradigmi del passato.
Capofila del progetto è la cooperativa sociale Liberitutti. Confcooperative Piemonte Nord è partner del progetto, insieme a più di altri 20 soggetti del territorio.
Il progetto è finanziato a valere sul Bando Disseminazione e diffusione del welfare aziendale tramite enti aggregatori attuativo della Misura 1.8iv.3.2.6 Asse I Occupazione, Priorità d’investimento 8iv, Ob. Specifico 3, Azione 2, Misura regionale 6 Atto di indirizzo approvato con D.G.R. n. 20-7648 del 05/10/2018.
Obiettivo generale del progetto è la disseminazione e diffusione del welfare aziendale e del benessere delle lavoratrici e dei lavoratori
L’ideazione è a cura di Confcooperative Piemonte Nord, in ATS con Unione Industriale di Torino e AMMA Torino.