La Confcooperative Piemonte Nord realizza ogni anno numerosi progetti, sia direttamente sia attraverso le società cooperative di diretta emanazione, UNIONCOOP-TORINO e Il Nodo.
Clicca qui per andare all’archivio dei progetti conclusi
Il progetto I4T: Innovation4development propone strumenti per affrontare le crisi valoriali e sociali derivanti dalla crisi sanitaria e internazionale.
L’obiettivo del progetto è riflettere per capire come strutturare in maniera più efficace, le misure di sostegno all’inclusione nei confronti delle persone più vulnerabili, soprattutto nei contesti territoriali dove sono più marcate le fragilità.
Il progetto è realizzato con il contributo della Camera di commercio di Torino.
P.A.O.LA. vuole dare supporto e voce a coloro che hanno difficoltà ad inserirsi all’interno del contesto sociale, lavorativo, abitativo ed economico torinese.
Il progetto intende concentrarsi su un numero definito di casi in modo da creare un modello positivo, che si possa reiterare sia sul territorio torinese, sia nelle zone limitrofe.
Il Progetto è inserito all’interno del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro) e ha durata annuale (febbraio 2022-febbraio 2023).
Il capofila del progetto è Il Nodo c.s.c.s. in partnership con CICSENE e la collaborazione di numerosi partner.
Il progetto ABI.TO. (ABItare a TOrino) nasce per creare cambiamenti rilevanti all’interno del territorio di Torino sui temi dell’inclusione sociale e dell’integrazione abitativa.
Attraverso un costante monitoraggio delle azioni mira a diventare una best practice da applicare in più realtà, al fine di aumentare la consapevolezza e l’impatto sociale dei soggetti della rete.
Il Progetto è inserito all’interno del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro) e ha durata annuale (febbraio 2022-febbraio 2023).
Il capofila del progetto è Il Nodo c.s.c.s. in partnership con CICSENE e la collaborazione di numerosi partner.
Il progetto Cuore Solidale, progetto che vede coinvolta UNIONCOOP-TORINO e Confcooperative Piemonte nord, interviene nella definizione ed erogazione di servizi sociali alla popolazione dei territori delle Alte Valli.
L’obiettivo generale del progetto è, pertanto, garantire alle comunità delle Alte Valli la possibilità di beneficiare di servizi sanitari e socioassistenziali capillari e di qualità.
L’idea è introdurre processi virtuosi di innovazione sociale e integrare le specificità delle aree montane: ciò significa avvicinarsi, anche nelle zone rurali, agli standard di qualità e accessibilità dei servizi già erogati nei centri urbani.
Il progetto Cuore Innovativo, che vede coinvolta UNIONCOOP-TORINO e Confcooperative Piemonte nord, intende costruire servizi e progetti innovativi a supporto dell’aumento del grado di innovazione delle imprese del settore turistico, attraverso azioni mirate a livello transfrontaliero.
L’obiettivo generale del progetto è garantire adeguate opportunità di innovazione per le imprese transfrontaliere del settore turistico, in quanto settore trainante dell’economia del territorio.
Si vuole, così, creare i presupposti per garantire lo sviluppo economico e per un turismo sostenibile, responsabile e accessibile, consentendo una diversificazione dell’offerta turistica e rafforzi l’economia locale e transfrontaliera.
Il progetto A.F.R.I.mont – Assistenza familiare reti integrate in montagna, è un progetto a cura della Città metropolitana di Torino, in co-progettazione con le reti territoriali che operano a diverso titolo nell’ambito dell’assistenza familiare. Tra queste anche Confcooperative Piemonte Nord.
L’iniziativa – finanziata con il Fondo sociale europeo 2014-2020 dalla Regione Piemonte – nasce all’interno del bando “Intervento di sistema sul territorio regionale per la realizzazione di servizi integrati nell’area dell’assistenza familiare mediante reti territoriali”.
Obiettivo generale del progetto è sostenere le famiglie, nelle aree montane interessate, nel mantenimento a domicilio delle persone con ridotta autonomia.