Confcooperative

I progetti di Confcooperative Piemonte Nord e delle cooperative collegate

La Confcooperative Piemonte Nord realizza ogni anno numerosi progetti, sia direttamente sia attraverso le società cooperative di diretta emanazione, UNIONCOOP-TORINO e Il Nodo.

I progetti in corso

I progetti conclusi

Clicca qui per andare all’archivio dei progetti conclusi


I4T: Innovation4development

Il pro­get­to I4T: Inno­va­tio­n4­de­ve­lo­p­ment pro­po­ne stru­men­ti per affron­ta­re le cri­si valo­ria­li e socia­li deri­van­ti dal­la cri­si sani­ta­ria e inter­na­zio­na­le.

L’o­biet­ti­vo del pro­get­to è riflet­te­re per capi­re come strut­tu­ra­re in manie­ra più effi­ca­ce, le misu­re di soste­gno all’in­clu­sio­ne nei con­fron­ti del­le per­so­ne più vul­ne­ra­bi­li, soprat­tut­to nei con­te­sti ter­ri­to­ria­li dove sono più mar­ca­te le fra­gi­li­tà.

Il pro­get­to è rea­liz­za­to con il con­tri­bu­to del­la Camera di commercio di Torino.

P.A.O.LA. Percorsi di Abitazione,
Orientamento e LAvoro

P.A.O.LA. vuole dare sup­por­to e voce a colo­ro che han­no dif­fi­col­tà ad inse­rir­si all’in­ter­no del con­te­sto socia­le, lavo­ra­ti­vo, abi­ta­ti­vo ed eco­no­mi­co tori­ne­se.

Il pro­get­to inten­de con­cen­trar­si su un nume­ro defi­ni­to di casi in modo da crea­re un model­lo posi­ti­vo, che si pos­sa rei­te­ra­re sia sul ter­ri­to­rio tori­ne­se, sia nel­le zone limi­tro­fe.

Il Pro­get­to è inse­ri­to all’in­ter­no del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro) e ha durata annuale (febbraio 2022-febbraio 2023).

Il capofila del progetto è Il Nodo c.s.c.s. in partnership con CICSENE e la collaborazione di numerosi partner.

ABI.TO. ABItare a TOrino

Il pro­get­to ABI.TO. (ABI­ta­re a TOri­no) nasce per crea­re cam­bia­men­ti rile­van­ti all’in­ter­no del ter­ri­to­rio di Tori­no sui temi del­l’in­clu­sio­ne socia­le e del­l’in­te­gra­zio­ne abi­ta­ti­va.

Attra­ver­so un costan­te moni­to­rag­gio del­le azio­ni mira a diven­ta­re una best practice da appli­ca­re in più real­tà, al fine di aumen­ta­re la con­sa­pe­vo­lez­za e l’im­pat­to socia­le dei sog­get­ti del­la rete.

Il Pro­get­to è inse­ri­to all’in­ter­no del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro) e ha durata annuale (febbraio 2022-febbraio 2023).

Il capofila del progetto è Il Nodo c.s.c.s. in partnership con CICSENE e la collaborazione di numerosi partner.

Cuore solidale – Piter, Fondo europeo Interreg ALCOTRA

logo cuore solidale

Il progetto Cuore Solidale, pro­get­to che vede coin­vol­ta UNIONCOOP-TORINO e Con­f­coo­pe­ra­ti­ve Pie­mon­te nord, interviene nella definizione ed erogazione di servizi sociali alla popolazione dei territori delle Alte Valli.

L’obiettivo generale del pro­get­to è, per­tan­to, garan­ti­re alle comu­ni­tà del­le Alte Val­li la pos­si­bi­li­tà di bene­fi­cia­re di servizi sanitari e socioassistenziali capillari e di qualità.

L’i­dea è intro­dur­re pro­ces­si vir­tuo­si di inno­va­zio­ne socia­le e inte­gra­re le spe­ci­fi­ci­tà del­le aree mon­ta­ne: ciò signi­fi­ca avvi­ci­nar­si, anche nel­le zone rura­li, agli stan­dard di qua­li­tà e acces­si­bi­li­tà dei ser­vi­zi già ero­ga­ti nei cen­tri urba­ni. 

Cuore innovativo – Piter, Fondo europeo Interreg ALCOTRA

logo cuore innovativo completo

Il progetto Cuore Innovativo, che vede coin­vol­ta UNIONCOOP-TORINO e Con­f­coo­pe­ra­ti­ve Pie­mon­te nord, intende costruire servizi e progetti innovativi a supporto dell’aumento del grado di innovazione delle imprese del settore turistico, attraverso azioni mirate a livello transfrontaliero.

L’obiettivo generale del pro­get­to è garantire adeguate opportunità di innovazione per le imprese transfrontaliere del settore turistico, in quanto settore trainante dell’economia del territorio.

Si vuole, così, creare i presupposti per garantire lo sviluppo economico e per un turismo sostenibile, responsabile e accessibile, consentendo una diversificazione dell’offerta turistica e rafforzi l’economia locale e transfrontaliera.

A.F.R.I.mont – Assistenza Famigliare Reti Integrate in montagna

A.F.R.I.mont logo

Il progetto A.F.R.I.mont – Assi­sten­za fami­lia­re reti inte­gra­te in mon­ta­gna, è un pro­get­to a cura del­la Città metropolitana di Torino, in co-pro­get­ta­zio­ne con le reti ter­ri­to­ria­li che ope­ra­no a diver­so tito­lo nel­l’am­bi­to del­l’as­si­sten­za fami­lia­re. Tra que­ste anche Confcooperative Piemonte Nord.

L’i­ni­zia­ti­va – finan­zia­ta con il Fon­do socia­le euro­peo 2014-2020 dal­la Regio­ne Pie­mon­te – nasce all’in­ter­no del ban­do “Inter­ven­to di siste­ma sul ter­ri­to­rio regio­na­le per la rea­liz­za­zio­ne di ser­vi­zi inte­gra­ti nel­l’a­rea del­l’as­si­sten­za fami­lia­re median­te reti ter­ri­to­ria­li”.

Obiettivo generale del progetto è sostenere le famiglie, nelle aree montane interessate, nel mantenimento a domicilio delle persone con ridotta autonomia.