La Confcooperative Piemonte Nord realizza ogni anno numerosi progetti, sia direttamente sia attraverso le società cooperative di diretta emanazione, UNIONCOOP-TORINO e Il Nodo.
Clicca qui per andare all’archivio dei progetti conclusi
Il progetto WORKING MAMA, finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia nell’ambito dell’Avviso #RIPARTO, promuove azioni di welfare aziendale per sostenere le donne madri nella conciliazione tra vita e lavoro nei primi anni di maternità, favorendo benessere, natalità e occupazione femminile. Realizzato da Unioncoop Torino (capofila) insieme a sei cooperative e un’impresa industriale, con il supporto di una rete territoriale che include Confcooperative Piemonte Nord e altri attori istituzionali e associativi, il progetto durerà due anni (maggio 2025 – maggio 2027) e coinvolgerà oltre 50 mamme e 60 bambini. Le attività previste riguardano la flessibilità dei tempi di lavoro, la formazione e il supporto alla genitorialità, la tutela della salute e del benessere, e misure economiche di sostegno, con l’obiettivo di valorizzare la genitorialità come risorsa per le persone, le imprese e la società.
MODERATTI è un progetto singolo del programma Interreg ALCOTRA (totale: 1.317.580,40 €) che punta ad accelerare la transizione energetica nei territori di Torino, Cuneo, Alte Alpi e Alpi dell’Alta Provenza attraverso la creazione di una rete franco-italiana di Operatori Energetici del Territorio Cittadino (OETC). Coordinato da Energie Partagée con partner tra cui Confcooperative Piemonte Nord, il progetto affronta le sfide comuni delle aree alpine — bassa densità abitativa, vincoli territoriali e sensibilità ambientale — promuovendo cooperazione transfrontaliera e sperimentando modelli energetici replicabili. L’iniziativa combina approcci tecnici e culturali, grazie al contributo artistico di La Miroiterie, per favorire l’accettazione sociale dei progetti. Tra i risultati attesi: una rete di almeno tre OETC, quattro studi e otto progetti energetici (tra produzione ed efficienza), oltre a cinque eventi pubblici transfrontalieri.
Per raggiungere un equilibrio ottimale tra impegni professionali, responsabilità familiari e tempo libero, è possibile trovare armonia con il progetto Bi.lanciare.
Il progetto offre consulenza qualificata gratuita per la conciliazione, rivolta a donne residenti a Biella e provincia. Attraverso questo servizio, le donne possono scoprire le opportunità presenti sul territorio biellese, comprendere i propri diritti, accedere ai servizi lavorativi e individuare attività educative adatte ai propri figli.
Il servizio è dedicato a donne in varie condizioni lavorative, inclusi coloro che cercano la loro prima occupazione, le disoccupate, le occupate e le professioniste con Partita IVA. Le beneficiarie devono avere almeno un figlio o una figlia di età compresa tra 0 e 17 anni e un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a € 30.000.
InnoSocialMetro è un’iniziativa volta a potenziare la capacità dell’ecosistema imprenditoriale del territorio di generare un impatto sociale positivo, definibile e misurabile attraverso la propria attività. Questo programma offre un percorso di accompagnamento individuale e uno strumento di sostegno finanziario gestito da Finpiemonte, mirato a sostenere progetti di innovazione sociale.