Confcooperative

MODERATTI

MODERATTI è un Progetto Singolo Alcotra che si concentra sulla modellizzazione di una rete franco-italiana di Operatori Energetici del Territorio Cittadino (OETC). L’intento è quello di strutturare un OETC in ciascuno dei 4 territori coinvolti, mettendo in comune le competenze e l’esperienza complementare degli attori energetici francesi e italiani.

Il progetto mira ad accelerare la transizione energetica in quattro territori della zona ALCOTRA: Torino, Cuneo, Alte Alpi e Alpi dell’Alta Provenza.

Totale progetto: 1.317.580,40 €

Nonostante la zona transalpina presenti un forte potenziale per la produzione di energie rinnovabili, tale produzione è ancora significativamente lontana dagli obiettivi prefissati. Il contesto di partenza è critico: l’area sud-alpina è colpita da un riscaldamento climatico accelerato (temperatura aumentata di 1,6°C nel 2024 rispetto all’era industriale, contro 1,2°C a livello globale).

La necessità di cooperazione transfrontaliera deriva da una convergenza di dinamiche e limiti riscontrati dagli operatori alpini, e da caratteristiche socio-geografiche comuni.

I partner:

Altri beneficiari del progetto saranno:

L’obiettivo generale del progetto è accelerare la transizione energetica nei quattro territori ALCOTRA interessati, attraverso la creazione di una rete franco-italiana di OETC transalpini. Questa rete dovrà essere uno strumento replicabile e adattato alle specifiche caratteristiche geografiche e socio-economiche delle Alpi.

Il progetto integra un approccio innovativo includendo un partner culturale, La Miroiterie, che si occuperà di proporre un approccio più sensibile e artistico per aumentare l’accettazione dei progetti energetici da parte della popolazione locale.

La necessità di cooperazione transfrontaliera deriva da una convergenza di dinamiche e limiti riscontrati dagli operatori alpini, e da caratteristiche socio-geografiche comuni come:

Obiettivi del progetto

Output Principali attesi:

Interreg ALCOTRA è un programma finanziato dall’Unione Europea che mira a rafforzare la coesione tra le regioni frontaliere francesi e italiane.

ALCOTRA è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e sostiene progetti che contribuiscono alla crescita economica e sociale dei territori transfrontalieri franco-italiani.

La sfida di ALCOTRA è quella di rispondere alle esigenze comuni delle popolazioni vicine, dando vita a iniziative che rispettino le differenze culturali, il patrimonio naturale e contribuiscano alla sfida della trasformazione digitale.