Confcooperative

Confcooperative Piemonte Nord

Pubblicato il 27 Dicembre 2024

Ti presentiamo i nostri progetti per il Servizio Civile Universale 2024 (entrata in servizio 2025)

Il progetto “I COLORI DELLE EMOZIONI”

Il progetto si pone l’obiettivo di migliorare le attenzioni educative rivolte ai bambini, valorizzando le loro individualità e creando percorsi di crescita sereni e inclusivi. Grazie alla collaborazione con le comunità locali, il progetto mira a rafforzare il legame tra servizi educativi e famiglie, favorendo continuità e flessibilità nella gestione dei bisogni.

L’iniziativa si basa sul principio che crescere bambini felici e rispettati sia il miglior presupposto per una comunità coesa e consapevole. In linea con l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, punta a fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, garantendo opportunità di apprendimento per tutti.

Il progetto sostiene i più piccoli attraverso attività mirate, come laboratori creativi, supporto nei momenti di gioco e pasti, e percorsi personalizzati, promuovendo un ambiente accogliente e stimolante per il loro sviluppo.

Le attività principali dei volontari

Attraverso queste attività, i volontari di “I COLORI DELLE EMOZIONI” contribuiranno a costruire una comunità più inclusiva e solidale, garantendo un supporto concreto alla crescita serena dei più piccoli.

Scheda PROGETTO_I COLORI DELLE EMOZIONIDownload

Il progetto “C’ERA UNA VOLTA”

Il progetto mira a sostenere minori e giovani in condizioni di disagio o esclusione sociale, promuovendo contesti inclusivi e accoglienti. L’obiettivo è migliorare il benessere psicologico ed educativo dei minori, supportandoli nel loro percorso di crescita e aiutandoli a superare difficoltà legate a contesti familiari, scolastici e sociali. Attraverso il dialogo e l’intervento diretto, si punta a sviluppare relazioni significative che favoriscano l’autonomia e l’integrazione dei giovani nella comunità.

Attività principali dei volontari

I volontari avranno un ruolo fondamentale nell’accompagnare i minori durante questo percorso, favorendo la creazione di legami significativi e aiutando i giovani a costruire un futuro migliore.

Scheda PROGETTO_C’ERA UNA VOLTADownload

Il progetto “DAMMI TRE PAROLE”

Il progetto si propone di offrire supporto e accompagnamento a persone e famiglie in situazioni di difficoltà o vulnerabilità. Attraverso un approccio centrato sull’ascolto, l’informazione e la formazione, mira a promuovere l’inclusione sociale, la consapevolezza personale e la riqualificazione professionale dei beneficiari.

Obiettivi del progetto

L’iniziativa punta a creare percorsi di crescita per chi vive situazioni di disagio, rafforzando le competenze personali, relazionali e lavorative. Il progetto si colloca nell’ambito dell’Obiettivo 10 dell’Agenda 2030, che promuove la riduzione delle disuguaglianze e l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, indipendentemente da genere, età, disabilità o status socioeconomico.

Attività principali dei volontari

Gli operatori volontari svolgeranno un ruolo essenziale nelle seguenti attività:

Grazie a queste attività, il progetto “DAMMI TRE PAROLE” contribuirà a costruire una società più inclusiva e coesa, offrendo a chi è in difficoltà strumenti concreti per una nuova opportunità di vita.

Scheda PROGETTO_DAMMI TRE PAROLEDownload

Il progetto: LA LUNA BUSSÒ

Il progetto mira a contrastare gli effetti dell’esclusione sociale legati a stigma e discriminazione verso persone con disabilità psichiatriche. Attraverso percorsi di ascolto, formazione e accompagnamento, “La Luna Bussò” vuole migliorare la qualità della vita delle

persone e delle comunità, favorendo l’inclusione sociale e promuovendo il benessere psicofisico.

Cosa offre il progetto:

Contributo agli obiettivi globali: Il progetto si inserisce nell’ambito dell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030: “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età”.

Ruolo dei volontari:

Gli operatori volontari svolgeranno un ruolo cruciale, supportando le attività del progetto attraverso:

Attraverso queste attività, “LA LUNA BUSSÒ” contribuisce a costruire una comunità più inclusiva e consapevole, riducendo il divario sociale e favorendo il dialogo tra cittadini, famiglie e operatori.

Scheda PROGETTO_LA LUNA BUSSO’Download

Il progetto “NUVOLE”

Il progetto si propone di offrire supporto e soluzioni integrate a persone con disabilità e alle loro famiglie. Attraverso interventi educativi, riabilitativi e assistenziali, mira a garantire il benessere e la dignità delle persone, valorizzando le loro potenzialità e promuovendo l’inclusione sociale.

Obiettivi del progetto

Il progetto si allinea all’Obiettivo 1 dell’Agenda 2030, “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età”. L’iniziativa punta a:

Attività principali dei volontari

Gli operatori volontari svolgeranno un ruolo essenziale nelle seguenti attività:

Grazie a queste attività, il progetto “NUVOLE” contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie, creando una rete di supporto che coinvolge comunità, istituzioni e volontari.

Scheda PROGETTO_NUVOLEDownload

Il progetto “RITORNO AL FUTURO”

Il progetto si propone di migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone anziane, attraverso un approccio personalizzato e integrato. L’obiettivo principale è garantire autonomia, socializzazione e assistenza personalizzata agli anziani, con un’attenzione particolare alle loro esigenze fisiche, mentali e relazionali.

Obiettivi del progetto

Il progetto si ispira all’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030, “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età”, con l’intento di:

Grazie a queste attività, il progetto mira a costruire un ambiente accogliente e inclusivo, dove gli anziani possano vivere con dignità e partecipare attivamente alla vita sociale. La collaborazione con famiglie e comunità locali rappresenta un valore aggiunto per il successo del progetto.

Scheda PROGETTO_RITORNO AL FUTURODownload

Il progetto “SOTTO LE STELLE”

Il progetto mira a migliorare la qualità della vita di persone con disabilità, adulti e anziani in condizioni di disagio. Attraverso un approccio integrato e personalizzato, intende promuovere autonomia, dignità e inclusione sociale, rafforzando il supporto sia agli utenti sia alle loro famiglie.

Obiettivi del progetto

L’iniziativa si ispira all’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030, “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età”. I principali obiettivi includono:

Attività principali dei volontari

Gli operatori volontari saranno impegnati in:

Il progetto “SOTTO LE STELLE” punta a creare una rete di supporto integrata, migliorando l’inclusione sociale e il benessere delle persone coinvolte, contribuendo a una società più equa e solidale.

Scheda PROGETTO_SOTTO LE STELLEDownload

Il progetto “FANTASIA”

Il progetto “FANTASIA” offre un’importante opportunità per i giovani che desiderano partecipare al Servizio Civile Universale, con l’obiettivo di promuovere il benessere e l’inclusione dei minori in situazioni di difficoltà. Questo progetto è in linea con l’Agenda 2030 e si concentra sull’obiettivo di porre fine a ogni forma di povertà nel mondo, applicando misure di protezione sociale per tutti, in particolare i più vulnerabili.

Obiettivi del progetto

“FANTASIA” si pone come obiettivo generale la promozione di contesti di vita accoglienti e inclusivi per i minori. Nello specifico, il progetto mira a:

Attività principali dei volontari

Gli operatori volontari avranno un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi del progetto, svolgendo le seguenti attività, sempre affiancati da personale specializzato e dall’OLP (Operatore Locale di Progetto):

“FANTASIA” rappresenta un’esperienza formativa e di crescita per i giovani, che avranno la possibilità di acquisire competenze e capacità da mettere a servizio della comunità. Il progetto si inserisce in un percorso inclusivo che mira a rendere i giovani più consapevoli e responsabili nell’aiutare gli altri. Gli operatori volontari saranno parte integrante di un’équipe che realizza gli interventi previsti dal progetto, con spazi di autonomia nella gestione di alcune attività.

Scheda PROGETTO_FANTASIADownload

Il progetto “GIROTONDO”

Il progetto “Girotondo” offre un’opportunità di Servizio Civile Universale della durata di 12 mesi. L’iniziativa si concentra sul miglioramento delle attenzioni educative rivolte ai bambini e alle bambine, con un approccio che valorizza lo scambio di buone pratiche e la sinergia tra operatori, comunità locali e cittadini. Il progetto si allinea con l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e con l’ambito del Servizio Civile riguardante il sostegno alle persone fragili.

Obiettivi Chiave:

“Girotondo” mira a:

Attività degli Operatori Volontari

Gli operatori volontari saranno coinvolti in diverse attività, tra cui:

Un’Opportunità di Crescita Personale e Professionale

Il progetto “Girotondo” è un’opportunità perché offre formazione, esperienza pratica nel settore socio-educativo, e la possibilità di contribuire al benessere dei minori. I volontari sviluppano autonomia, capacità organizzative e competenze spendibili, con un percorso di tutoraggio per il futuro professionale. Inoltre, promuove il coinvolgimento attivo nella comunità e sostiene il ruolo educativo dei genitori.

Scheda PROGETTO_GIROTONDODownload

Il progetto “SENZA CONFINI”

Il progetto “Senza Confini” offre un’opportunità di Servizio Civile Universale della durata di 12 mesi nell’ambito dell’assistenza a richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e minori non accompagnati. Il progetto si pone l’obiettivo di coprire i bisogni della popolazione straniera migrante, dall’arrivo in emergenza all’integrazione, sia per chi è “di passaggio” che per chi prevede di stabilirsi in Italia.

Ecco alcuni aspetti chiave del progetto, basati sulla fonte fornita:

Ruolo degli operatori volontari:

Un’Opportunità di Crescita Personale e Professionale

“Senza Confini” rappresenta un’opportunità per chi desidera contribuire attivamente all’inclusione sociale dei migranti, sviluppare competenze professionali e personali, e conoscere da vicino le dinamiche del fenomeno migratorio.

Scheda PROGETTO_SENZA CONFINIDownload

Presenta subito la tua domanda online, cliccando qui

Per informazioni e aiuto nel trovare la sede e il progetto più adatto a te:

Cor­so Fran­cia 15, Tori­no
011.4343181
servizio.civile@confpiemontenord.coop