Le candidature per partecipare al Servizio Civile Digitale devono essere presentate esclusiva-mente online tramite la piattaforma DOL (Domanda On Line), accessibile al seguente link: https://domandaonline.serviziocivile.it. È necessario accedere alla piattaforma tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per le ore 14.00 del 18 febbraio 2025
Possono presentare domanda i giovani ragazzi e ragazze che siano in possesso dei seguenti requisiti:
L’avvio in servizio è previsto per il 27 giugno 2025.
Il programma Aquilone si concentra sul territorio regionale del Piemonte, coinvolgendo 14 comuni, di cui 1 nella provincia di Asti e 13 nella Città Metropolitana di Torino. I progetti del programma si focalizzano sul “Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese”. Ogni progetto contribuisce alla realizzazione di uno specifico obiettivo dell’Agenda 2030 rispetto a un determinato settore e area.
I progetti inclusi nel programma Aquilone sono:
· C’era una volta, che mira a porre fine ad ogni forma di povertà, concentrandosi su minori e giovani in condizioni di disagio o esclusione sociale.
· I colori delle emozioni, che ha come obiettivo quello di fornire un’educazione di qualità e opportunità di apprendimento per tutti, con un focus sui servizi all’infanzia.
Il programma Come piume, promosso da Confcooperative Piemonte Nord, offre un’opportunità per i giovani di partecipare attivamente a progetti di inclusione sociale. Questo programma si concentra sul sostegno, l’inclusione e la partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese. Il programma è attivo nelle regioni Piemonte e Lombardia, coprendo un totale di 23 comuni in Piemonte e 2 in Lombardia.
I progetti inclusi nel programma sono dedicati a diversi target, tra cui soggetti fragili, persone con disabilità (adulte e psichiche), anziani e persone seguite dai servizi sociali.
· DAMMI TRE PAROLE: Si concentra su soggetti fragili e in condizione di disagio, con l’obiettivo di ridurre le ineguaglianze. Le azioni includono la diffusione di punti d’ascolto, il potenziamento della comunicazione e la realizzazione di percorsi di empowerment.
· NUVOLE: È rivolto ad adulti con disabilità, con l’obiettivo di porre fine alla povertà. Si concentra sull’elaborazione di progetti personalizzati, la strutturazione di servizi accoglienti e il sostegno all’inserimento lavorativo.
· LA LUNA BUSSÒ: Si rivolge ad adulti con disabilità psichica, con l’obiettivo di assicurare salute e benessere. Le attività comprendono l’elaborazione di progetti personalizzati, percorsi di accompagnamento al lavoro, interventi riabilitativi e momenti di ascolto.
· SOTTO LE STELLE: È dedicato a soggetti in condizione di disagio e seguiti dai servizi sociali, con l’obiettivo di porre fine alla povertà. Mira a incrementare le opportunità di supporto, promuovere l’integrazione sociale e ampliare la rete di informazione nella comunità.
· RITORNO AL FUTURO: È rivolto a persone anziane che necessitano di supporto, con l’obiettivo di assicurare salute e benessere. Le attività comprendono l’offerta di cure personalizzate, il mantenimento delle abilità residue e il coinvolgimento delle famiglie.
Il programma Esseri Umani si sviluppa in 24 comuni del Piemonte, con un focus particolare sulla Città Metropolitana di Torino (20 comuni) e la Provincia di Biella (4 comuni). L’obiettivo principale è la promozione di società inclusive, attente ai bisogni e capaci di sostenere la partecipazione attiva di tutti, soprattutto delle persone a rischio di marginalizzazione
I progetti inclusi nel programma Esseri umani sono:
· “Girotondo” Questo progetto rientra nell’ambito dell’Educazione. Il progetto è focalizzato sull’animazione culturale verso i minori. L’obiettivo è in linea con il Target 4.1 dell’Agenda 2030, che si riferisce all’istruzione di qualità.
· “Fantasia” Questo progetto si colloca nell’ambito dell’Assistenza. Si rivolge a minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale. Questo progetto si propone di raggiungere i target 1.2 e 1.3 dell’Agenda 2030, che riguardano la lotta alla povertà
Il programma GENERAZIONE 2030 si svolge in 18 comuni del Piemonte, di cui 16 nella Città Metropolitana di Torino, 1 in provincia di Alessandria e 1 in provincia di Vercelli. I progetti rientrano nell’ambito del “Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese”.
Il progetto:
· Senza Confini, si occupa dell’assistenza a richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale ed umanitaria, e minori stranieri non accompagnati.
Per informazioni e aiuto nel trovare la sede e il progetto più adatto a te:
Corso Francia 15, Torino
011.4343181
servizio.civile@confpiemontenord.coop